Nell’ambito della tricologia, il trapianto di capelli resta un intervento chirurgico in costante evoluzione, è oggetto di studi specifici continui allo scopo di affinare sempre di più le tecniche adoperate dai chirurghi di tutto il mondo, per garantire il massimo risultato e la soddisfazione dei pazienti. Esistono varie tecniche di trapianto dei capelli, e ogni tecnica può avere un costo differente in base principalmente alle tempistiche necessarie per realizzare l’intervento, i materiali e gli strumenti che si devono utilizzare, il tipo di metodo di estrazione e inserimento dei bulbi e il numero di operatori che effettuano l’intervento.
La tecnica FUT (Follicular Unit Transplantation) o FUSS (Follicular Unit Strip Surgery) anche conosciuta con il nome di STRIP (Strip Extraction) per il fatto che viene estratta una losanga di cuoio capelluto dalla parte posteriore del capo (nuca), è sconsigliata perché lascia una cicatrice lunga quanto la porzione di tessuto prelevata, e necessita inoltre di punti di sutura per ricucire la zona trattata. Il lembo di tessuto prelevato deve essere poi sottoposto a micro-dissezione per poter ricavare le singole U.F. pronte ad essere impiantate nella zona ricevente. Per ogni seduta il costo si aggira intorno ai 4000-7000 euro, sono necessarie varie sedute per ottenere una discreta copertura, lascia cicatrici molto evidenti. Si tratta di una tecnica primitiva e superata al giorno d’oggi.
Esiste la tecnica FUE2 (tricopigmentazione) che non è un vero e proprio trapianto ma un “tatuaggio”; non ha un effetto duraturo, la prima seduta ha un costo di 1200-1500 euro, vanno ripetute ogni 4 mesi sedute da 250-400 euro ognuna per il mantenimento della colorazione.
Per fare un trapianto tecnica FUE in Italia si parla di un costo che si aggira intorno ai 3-4 euro a follicolo, per una FUE no-trim D.H.I. (con “Choi” o Implanter Pen) 2-3 euro a innesto, per un trapianto automatizzato atFUE o manuale avanzato aFUE dalle 5 alle 6 euro per unità follicolare.
Già da qualche tempo si sente parlare di trapianto ECTOPICO che in realtà è un metodo di trapianto molto simile alla tecnica FUE , con la particolarità che i bulbi si vanno a prelevare da altre zone del corpo, che possono essere petto, braccia, gambe, pube, questa tecnica è molto cara, perché è necessario selezionare i bulbi più idonei per l’innesto nella zona della nuca, non è detto che ci sia un buon risultato perché questi follicoli sono più deboli e l’attecchimento risulta limitato. Quindi i costi sono molto alti con risultati scarsi, pochi innesti, e con varie sedute da ripetere.
La tecnica FUE (follicolar-unit-extraction) che noi di TravelMEDI promuoviamo è la tecnica attualmente più utilizzata dalla maggior parte delle cliniche in tutto il mondo. E’ un sistema all’avanguardia in grado di prelevare singole unità follicolari dal cuoio capelluto, già pronte per l’inserimento, grazie ad uno speciale micro bisturi circolare dal diametro di soli 0,7 mm. , riposizionando le unità follicolari per l’innesto, che verrà affettuato con la massima densità possibile, negli appositi canali creati su tutta la parte calva. Si tratta di un lavoro minuzioso, se si pensa che ogni singola unità follicolare viene prelevata ed inserita singolarmente, si può comprendere facilmente che si tratta di una tecnica che richiede tempo e un personale numeroso e qualificato. Questa tecnica è meno invasiva rispetto alle altre, non lascia cicatrici visibili, poiché non sono necessarie incisioni, permettendo quindi di prelevare il massimo quantitativo di unità follicolari e di innestarle in poche ore, grazie a un lavoro simultaneo, effettuato con estrema precisione da parte dei nostri operatori qualificati. Il tutto viene offerto da TravelMEDI ad un costo di 2.190 euro all-inclusive. Non necessariamente un costo elevato corrisponde sempre ad un risultato di alta qualità. La nostra clinica ne è la prova tangibile, cioè che con un prezzo accessibile a tutti si riescono a garantire dei risultati ottimali, che tranquillamente in altre cliniche (che utilizzano alcune delle tecniche sopra elencate) possono arrivare a costare anche 10 volte di più rispetto a noi.