Di seguito analizzeremo tutte le fasi che caratterizzano l’autotrapianto di capelli con tecnica FUE, offrendo al paziente una guida chiara e completa che descriva come funziona il trattamento dalla A alla Z.
Partendo dalla pianificazione dell’intervento, si offriranno dei consigli utili che il paziente dovrà osservare prima dell’operazione (questioni importanti prima dell’intervento).
Si passerà poi ad analizzare tutte le fasi dell’intervento tecnica FUE, fino alle medicazioni e al post-intervento (questioni importanti dopo l’intervento) dove verranno indicati i farmaci da utilizzare dopo l’operazione, e come lavare i capelli.
Organizzare l’intervento costituisce un momento di importanza fondamentale per la buona riuscita dell’autotrapianto. Onde evitare fraintendimenti è bene che il paziente abbia già prima dell’intervento un’idea ben chiara e meditata dell’attaccatura capelli che desidera avere e delle unità follicolari FU (densità dei capelli per cm quadrato) che è possibile ottenere con l’intervento di chirurgia estetica nel suo caso specifico.
Il disegno dell’attaccatura dei capelli non deve essere sottovalutato, è meglio avere un idea e magari modificarla più volte che arrivare in clinica il giorno dell’intervento e dover trovare la soluzione in dieci minuti. Per questo motivo chiediamo al paziente foto dell’area calva, dell‘area donatrice e foto della linea frontale (attaccatura capelli).
Le esigenze del paziente dovranno poi essere mediate dalla professionalità del chirurgo estetico che ne verificherà la loro fattibilità valutando la capienza della zona da cui prelevare i bulbi (donatrice) in relazione all’ampiezza della zona priva di capelli (ricevente), al numero di interventi svolti in precedenza e all’età del soggetto, offrendo diverse alternative e consigliando il percorso migliore da seguire per ottenere un ottimo risultato. Non tutti i pazienti hanno gli stessi obiettivi, ogni soggetto è diverso, diversi sono i risultati raggiungibili da persona a persona e pertanto ogni intervento sarà personalizzato e guidato dal dottore.
Negli stadi di alopecia non ancora molto avanzate, un punto di riferimento cui appoggiarsi per il disegno della linea frontale è il punto mediano dell’attaccatura naturale. La sua distanza dal punto mediano dei sopraccigli varia dai 6 ai 10 cm.
Particolare attenzione è riservata quindi alla progettazione dell’area frontale che per caratteristiche estetiche necessita di un maggiore infoltimento e di specifici accorgimenti per far si che assuma caratteristiche naturali.
Inoltre, se volete calcolare approssimativamente il numero di bulbi che dovrebbero essere trapiantati per risolvere il problema, potete utilizzare dei fogli di carta da applicare nell’area calva e misurare la loro ampiezza, oppure creare dei disegni geometrici e misurarli. Successivamente dividendo l’ammontare dei bulbi di cui necessitate con il totale dei cm dell’area calva, otterrete un’approssimazione del numero dei bulbi per cm quadrato (densità).
La tecnica FUE (Follicular Unit Extraction) è una pratica chirurgica di autotrapianto molto innovativa e poco invasiva con la quale vengono prelevate direttamente singole unità follicolari tra la zona occipitale e parietale del capo e impiantate nella zona che richiede l’innesto.
I capelli vengono prelevati dalla parte posteriore del capo. Questo avviene per due motivi precisi:
I capelli trapiantati non cadranno più a vita, ma i capelli non trapiantati (originari/preesistenti in tutta la parte superiore del capo) potranno sempre continuare a cadere. La caduta dei capelli nell’uomo è un processo continuo e incessante che si manifesta, a tutte le età, benché, in maniera minore dopo i 35 anni.
Il primo passo consiste nel praticare l’anestesia attorno l’area donatrice, l’operazione potrebbe essere un pò fastidiosa a causa delle “punturine” che vengono eseguite per addormentare le aree d’intervento. Durante le successive fasi il paziente non avvertirà alcun dolore, sarà completamente conscio, potrà guardare la televisione, mangiare o leggere il giornale.
Nella seconda fase (il prelievo) verranno estratti i bulbi dall’area occipitale (nuca) uno ad uno e conservati in un recipiente contenente una speciale soluzione arricchita di proteine in grado di stimolare la proliferazione e la differenziazione cellulare (i c.d. fattori di crescita). L’estrazione avviene per mezzo di microbisturi cilindrico cavo (punch) che crea delle aperture minime e non lascia cicatrici ed è indolore. Particolare attenzione è rivolta, durante l’estrazione, al rispetto della direzionalità e profondità del bulbo. Grazie alla cura e al lavoro minuzioso svolto dall’equipe, la possibilità di danneggiamento delle unità prelevate è minima, si calcola infatti che il 97% dei follicoli prelevati ed innestati attecchiscano sicuramente con la tecnica FUE. La fase di prelievo dei bulbi dura mediamente due ore.
La terza fase è quella della preparazione al trapianto vero e proprio. La localizzazione degli innesti, già concordata dal paziente e dal dottore nella primissima fase di valutazione (pianificare l’intervento), avverrà secondo una densità e distribuzione adeguata all’età di un soggetto adulto. Prima di procedere all’innesto il chirurgo preparerà la zona ricevente corrispondente all’area calva (dove si intende procedere all’innesto dei bulbi) nel rispetto della linea di attaccatura previamente stabilita. In questa fase si predispongono i “canali” per gli innesti, più precisamente si eseguono sottilissime incisioni nell’area ricevente della testa allo scopo di ospitare i bulbi. Il numero dei canali, la dimensione e la loro direzionalità sono i fattori determinanti la buona riuscita del trapianto:
La fase ultima è quella di impianto dei bulbi all’interno dei canali creati appositamente. In un primo momento gli operatori allargano l’incisione con delle pinzette, inserendo l’innesto al suo interno solo parzialmente. Successivamente si completa l’inserimento portando il bulbo in profondità. L’operazione viene ripetuta singolarmente per ogni unità follicolare (innestata una ad una) e meccanicamente su tutta la superficie calva da coprire.